coordinatori

Nicola Ferrigni
Nicola Ferrigni è Professore associato di Sociologia generale alla Link Campus University, dove dirige Link LAB- Laboratorio di Ricerca Sociale e gli osservatori “Generazione Proteo” e “Suicidi per motivazioni economiche”; nel medesimo Ateneo è direttore del Master in “Sicurezza pubblica e soft target”. In precedenza, ha svolto attività di ricerca in Eurispes (Istituto di studi politici, economici e sociali), coordinando numerose edizioni del Rapporto Italia e del Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza (Eurispes-Telefono Azzurro), nonché altre ricerche sugli effetti sociali delle politiche pubbliche. Le sue ricerche si focalizzano in particolare sui temi della percezione della sicurezza e della gestione dell’ordine pubblico, su cui da diversi anni tiene docenze nei corsi delle prestigiose Scuola Superiore di Polizia e Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia. Con l’Ufficio Ordine Pubblico del Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha realizzato uno studio sull’evoluzione del fenomeno delle manifestazioni politiche, sindacali, studentesche, sportive e religiose registrate in Italia dal 2005 al 2014. Dal 2015 svolge attività di ricerca scientifica per conto della Questura di Roma, coordinando i gruppi di lavoro finalizzati allo studio della percezione della sicurezza da parte dei cittadini in contesti specifici quali lo stadio (con la ricerca sulle barriere all’Olimpico), i cortei, la Movida romana.

Marica Spalletta
Marica Spalletta (Ph.D.) è Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi alla Link Campus University, dove insegna “Media e Politica” e “Sociologia della Comunicazione”. Presso il medesimo Ateneo è coordinatore scientifico di Link LAB-Laboratorio di Ricerca Sociale e delegato del Direttore del Dipartimento di Ricerca per l’area “Media e Comunicazione”. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla mediatizzazione dei processi culturali e l’ibridazione dei sistemi giornalistici; il rapporto tra sistema politici/sistema dei media e gli effetti sulla comunicazione politica; i meccanismi di costruzione e percezione della credibilità e la loro influenza sui processi di formazione dell’opinione pubblica. Dal 2016 è responsabile scientifico di unità di ricerca nel progetto PRIN 2015 “Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita”. Negli ultimi dieci anni ha diretto e realizzato numerose ricerche sulla dimensione sociale dello sport nonché sulle sue forme di rappresentazione mediale.

Luca Orsini
LUCA ORSINI ha conseguito il diploma di laurea magistrale in Studi strategici e scienze diplomatiche presso la Link Campus University, discutendo una tesi su “La politica estera americana tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo”. Dal 2005 lavora in Link Campus University e nel 2016 inizia la sua collaborazione con Link LAB, dove si occupa principalmente di ricerche desk (individuazione fonti statistiche, raccolta ed elaborazione dati). Per l’Osservatorio “Generazione Proteo” cura i rapporti con le scuole nonché l’organizzazione dei focus group e la somministrazione dei questionari; è altresì il coordinatore dell’evento annuale #ProteoBrains. Appassionato di musica rock, è il batterista ufficiale del gruppo musicale The Mirrors – Beatles Tribute Band.